Image

CENTODÌ

Calabria IGT Zibibbo 2021 - Zero Solfiti
Produzione: 700bt

Colore: giallo intenso, leggermente opaco e ottima consistenza.

Olfatto: tangibili sentori agrumati e uva passa, persistente il sentore finale di frutta sottospirito, lunghissimo e pulito.

Gusto: medio corpo ma avvolgente, mantiene
una buona acidità, si ripropongono sentori agrumati
e uva passa. Leggera ossidazione, leggermente tannico sul finale.

Varietà: Zibibbo in 100%

Zona di produzione: Ricadi (VV).

Periodo Vendemmia: prima decade
di settembre.

Resa uva q.li/ha: 50

Grado alcoolico: 13,50 % vol.

Vinificazione: macerazione sulle bucce intere per almeno 100 giorni, temperatura controllata non inferiore a 22 gradi dove svolge la fermentazione spontanea
e la fermentazione malolattica,
successiva pressatura soffice.

Affinamento: acciaio da 4 a 6 mesi durante i quali si effettuano quotidiani battonage. Imbottigliamento e successivo affinamento
in bottiglia prima della messa in vendita.

ZIBIBBO EVOLUZIONE

Calabria IGT Zibibbo 2022
Produzione: 1500bt

Colore: giallo ocra limpido, ottima consistenza.

Olfatto: sentori simili al metodo classico
ma meno persistenti: Lytchees fiori bianchi su tutto,
dolce e armonico, pulito.

Gusto: equilibrato, avvolgente e morbido,
mieloso nel finale, buona persistenza.

Varietà: Zibibbo in purezza.

Zona di produzione: Brivadi (VV).

Periodo Vendemmia: prima decade
di settembre.

Resa uva q.li/ha: 50

Grado alcoolico: 12,50 % vol.

Vinificazione: macerazione delle bucce
per circa 24 ore pressatura soffice
e fermentazione spontanea a temperatura controllata mai inferiore ai 18 gradi.

Affinamento: acciaio 3 mesi durante
i quali si effettuano quotidiani battonage, imbottigliamento successivo e 60 giorni
di affinamento in bottiglia.

Image

ZIBIBBO ANCESTRALE

Calabria IGT Zibibbo 2022
Produzione: 400bt

Colore: giallo ocra, torbidità dovuta
all’imbottigliamento durante la prima
fermentazione che termina in bottiglia,
ottima consistenza.

Olfatto: sentori tipici dello zibibbo: Lytchees,
fiori bianchi e tanta frutta fresca, dolce e armonico, pulito.

Gusto: equilibrato, avvolgente e morbido,
mieloso nel finale con una leggera frizzantezza
dissetante e con buona persistenza.

Varietà: Zibibbo in purezza.

Zona di produzione: Brivadi (VV).

Periodo Vendemmia: prima decade
di settembre.

Resa uva q.li/ha: 50

Grado alcoolico: 11,50 % vol.

Vinificazione: macerazione sulle bucce
per circa 24 ore pressatura soffice
e fermentazione spontanea a temperatura controllata mai inferiore ai 18 gradi.

Affinamento: direttamente in bottiglia in quanto termina qui la prima fermentazione, periodica agitazione delle bottiglie per messa
in sospensione dei residui di fermentazione.

Image

ZIBIBBO METODO CLASSICO

Spumante
20-18 VSQ Calabria Pas Dosé 2021, sboccatura 2023
Produzione: 1000bt

Colore: giallo paglierino con riflessi dorati,
luminoso e abbastanza brillante.
La spuma è compatta inizialmente per poi
affievolirsi mano a mano.
Il perlage è fine e persistente.

Olfatto: molto intenso, ampio ed avvolgente,
con un aroma post fermentativo dovuto alla permanenza sui lieviti che dona il caratteristico sentore di crosta
di pane con un sottofondo fruttato e floreale.
Riconoscibili le note di frutta secca, uva passa,
miele d’acacia e albicocca.

Gusto: equilibrato, avvolgente e morbido,
buona acidità, termina con un buon mandorlato.

Varietà: Zibibbo in purezza.

Zona di produzione: Brivadi (VV).

Periodo Vendemmia: inizi di settembre.

Resa uva q.li/ha: 50

Grado alcoolico: 11,00 % vol.

Vinificazione: dopo un’attenta selezione manuale dei migliori grappoli si effettua
una vinificazione in bianco, solo il mosto fiore va a fermentare a temperatura controllata.

Affinamento: acciaio 6 mesi e successiva rifermentazione in bottiglia per presa
di spuma. Maturazione sur lies per 12 mesi, successiva sboccatura.

Image

MAGLIOCCO CANINO

Calabria ITG Magliocco Canino 2022
Produzione: 500bt

Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Olfatto: pulito e persistente con sentori di marasca
e frutta rossa.

Gusto: buon corpo, pieno avvolgente e rotondo, spalla acida imponente, termina con una buona tannicità caratteristica del prodotto.

Varietà: Magliocco Canino 100%

Zona di produzione: Ricadi (VV).

Periodo Vendemmia: prima decade di ottobre.

Resa uva q.li/ha: 45

Grado alcoolico: 12,50 % vol.

Vinificazione: fermentazione spontanea
e macerazione di circa 1 settimana
a temperatura controllata, svinatura
e pressatura soffice.

Affinamento: acciaio 6 mesi e successivo affinamento in bottiglia.

Image

MAGLIOCCO CANINO
METODO CLASSICO

Spumante
20-18 VSQ Calabria Pas Dosé 2021, sboccatura 2023
Produzione: 1000bt

Colore: limpido con riflessi velati, rosa corallo brillante.

Olfatto: sentori inconfondibili di rosa canina,
frutti rossi, mela verde, persistente, minerale.

Gusto: equilibrato inizialmente quasi morbido
per la presenza anche di residui zuccherini, termina con una acidità imponente, minerale e lunghissimo,
ha anche una buona sapidità. Spuma persistente
e bollicine fini.

Varietà: Magliocco Canino in purezza.

Zona di produzione: Brivadi (VV).

Periodo Vendemmia: fine settembre/inizio ottobre.

Resa uva q.li/ha: 45

Grado alcoolico: 11,50 % vol.

Vinificazione: dopo un’attenta selezione manuale dei migliori grappoli si effettua una vinificazione in bianco, solo il mosto fiore va a fermentare a temperatura controllata.

Affinamento: acciaio 6 mesi e successiva rifermentazione in bottiglia per presa
di spuma. Maturazione sur lies per 12 mesi
e successiva sboccatura.

Passione vera

La nostra passione per il vino è un po’ come un culto, perché per noi il vino è un’esplorazione dei territori della nostra Calabria, un grande impegno verso un piccolo mondo dedicato a chi ha voglia di degustare appieno la gioia della vita.

Origine & Identità

MARIO ALBERTO ROMANO
Via Solis, snc
89866 Ricadi (VV)
Tel. (+39) 339 196 5700
romano.marioalberto@pec.it

Seguici sui social